top of page

Parità di genere: vantaggi concreti per le imprese.

  • Rachele Gatto
  • 29 set 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 8 gen




h. 9:30 - 12:30


Seminario presso Circolo dei Lettori

via Bogino 9 – Torino


La Camera di commercio di Torino, in collaborazione con il proprio Laboratorio

Chimico, e il Comitato per l’imprenditoria femminile, propone un seminario

informativo dedicato alla certificazione della parità di genere che, secondo le linee

guida UNI/PdR 125:2022, è una delle principali novità e strumento con cui il

Legislatore ha inteso dar concreta attuazione alla Missione V del PNRR, di intensificare

l’impegno ad eliminare le disparità di genere nel mondo del lavoro e nella vita sociale”.

Il sistema di certificazione della parità di genere per le imprese mira a promuovere

l’attuazione di politiche volte alla parità e all’empowerment femminile a livello

aziendale, migliorando cosi l’accesso delle donne al mercato del lavoro, alle posizioni di

leadership e alla conciliazione tra vita professionale e familiare.

Per incentivare le imprese ad adottare questa certificazione, il sistema prevede

meccanismi premiali come un’esenzione del pagamento di una percentuale dei

contributi previdenziali del datore di lavoro, l’ottenimento di punteggi premiali per la

valutazione di proposte progettuali volte a ricevere aiuti di Stato a cofinanziamento.

L’importanza della certificazione e il ruolo del Cif

Brigitte Sardo, Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Torino

La normazione UNI

Elena Mocchio, UNI Ente Italiano di Normazione

L’impegno del sistema camerale per la parità di genere

Tiziana Pompei, Unioncamere italiana

Il bando di gara della Regione Piemonte per le PMI certificate

Federico Gerbaudi, Regione Piemonte

Il tavolo di lavoro regionale sulla certificazione della parità di genere

Anna Mantini, Consigliera di parità regionale

Testimonianze aziendali

Daniela Ortisi e Francesca Cavallo, Cooperativa ESSERCI s.c.s.

Luigi Andreis, AgriAlpi Service S.r.l.

Il punto della situazione

Sila Mochi, Inclusione Donna

12:25 Conclusioni e dibattito con i partecipanti

Partecipazione gratuita previa iscrizione entro il 17 ottobre 2024

L'evento si svolgerà in presenza presso il Circolo dei Lettori di via Bogino, 9 a Torino

Segreteria organizzativa

Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino

Tel. 348 1136450

Data inizio evento: da Ven, 18 Ottobre, 2024 - 09:30

a Ven, 18 Ottobre, 2024 - 12:30

Luogo: Circolo dei Lettori

Iscrizioni: da Mar, 3 Settembre, 2024 - 09:00

a Gio, 17 Ottobre, 2024 - 23:00

Posti disponibili: 79

 
 
 

コメント


© 2035 by Bruno Di Bella.

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
bottom of page